top of page

POLO MUSEALE LIBERIANO DELLA BASILICA PAPALE DI SANTA MARIA MAGGIORE

ROMA

Photo by Marco Stignani e Chiara Giacchino

Lighting Designer Marco Stignani

Assistente Chiara Giacchino Lighting Designer Junior

Polo Museale Liberiano della Basilica Papale

di Santa Maria Maggiore

Posto all’interno della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma, il Polo Museale Liberiano è uno scrigno di bellezze straordinarie, un’ampia e preziosa varietà di opere d’arte: arredi ecclesiastici, mobilia, paramenti, addobbi, suppellettili, dipinti e stampe, intimamente legati alla liturgia, alla storia e all’identità del primo santuario mariano in Occidente Polo Museale Liberiano che prende il nome da Papa Liberio, – 36esimo vescovo di Roma, dal 352 al 366 d.C. – a cui si deve la costruzione del primo edificio della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

Fulcro del percorso espositivo del Museo sono le tre sale inaugurate l’11 dicembre 2024 – in vista di questo Anno Santo 2025 – ubicate al piano nobile del Palazzo della Canonica di Papa Paolo V e che si raggiungono

percorrendo un suggestivo itinerario che accompagna il visitatore attraverso lo Scalone grande della Canonica di Benedetto XIV sino alla Loggia delle Benedizioni, con il meraviglioso mosaico della facciata, passando infine per la grande Sala Capitolare.

 

Le nuove sale si dividono in tre sezioni, ognuna dedicata a un tema specifico.

La prima, la sala detta Betlemme d’Occidente, presenta Santa Maria Maggiore nel suo ruolo di Basilica del Santo Natale e luogo in cui i Papi, per secoli, celebrarono le Sante Messe della Vigilia di Natale, in quanto

qui sono custoditi i legni della Sacra Culla di Gesù.

Seguono poi la sala Santa Maria della Neve e la sala Scrigno della Salus Populi Romani che ospitano due affreschi eseguiti al tempo di Paolo V dal pittore Baldassarre Croce. I dipinti sui soffitti mostrano rispettivamente il Miracolo della Neve e la Processione di San Gregorio Magno, in dialogo con i capolavori esposti, tra cui due tavole con il medesimo soggetto degli affreschi, opere del pittore fiorentino Jacopo Zucchi.

Queste ultime, dopo più di 270 anni, sono tornate nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore dai Musei Vaticani, presentate insieme ad altri importanti dipinti.

bottom of page